Seleziona una pagina

gatti obesi

  • Quali sono i rischi connessi all’obesità nel gatto? 
  • Qual’è il peso ideale da raggiungere per un gatto? 
  • Come far dimagrire un gatto obeso? 

TRAMITE 3 STEP POTRAI OTTENERE UN DIMAGRIMENTO PER IL TUO GATTO OBESO IN MANIERA DAVVERO SEMPLICE E SENZA SFORZI O RINUNCE, E SOPRATTUTTO SEGUENDO IL SUO NATURALE METABOLISMO E ISTINTO NATURALE.

Ad oggi la percentuale di gatti obesi è in costante crescita, ed arriva a toccare il 20% della popolazione felina, questo significa che 1 gatto su 5 è obeso. 

gatti obesi

I fattori di rischio principali per i gatti obesi sono legati all’eccessivo apporto energetico con la dieta o al ridotto consumo di calorie per lo stile di vita. Il problema è che l’obesità predispone a molte patologie che riducono notevolmente la durata della vita di un gatto. Il grasso in eccesso dei gatti obesi infatti induce un fenomeno chiamato insulino-resistenza, ovvero le cellule dell’organismo diminuiscono la propria sensibilità all’azione dell’insulina. Ne consegue che il rilascio dell’ormone, in dosi note, produce un effetto biologico inferiore rispetto a quanto previsto e non permette un corretto abbassamento della glicemia. Ma oltre al diabete le patologie da elencare sarebbero motlissime. Ti posto solo le più frequenti:

 

 

  • Steatosi epatica: la maggior parte dei gatti obesi presentano le transaminasi alte, ovvero gli enzimi di pertinenza epatica. I grassi in eccesso si depositano a livello epatico determinando un affaticamento dell’organo che può sfociare in una vera e propria insufficienza epatica.
  • Diabete mellito per il fenomeno dell’insulino resistenza provocata dal grasso corporeo
  • Insufficienza cardiaca per la difficoltà da parte del cuore di garantire una corretta irrorazione a tutto l’organismo
  • Patologie respiratorie

 

gatti obesi Il problema epatico inoltre non è da sottovalutare. I gatti obesi sono a serio rischio di morte nel caso in cui si ammalassero di una qualsiasi altra patologia. Facciamo un esempio: mettiamo che il tuo gatto si ammali improvvisamente di una patologia renale, o di una banale gastroenterite che gli impedisce di alimentarsi correttamente a causa di nausea o dolore gastrico. Dopo anche solo un paio di giorni di digiuno, i lipidi corporei iniziano a mobilizzarsi in massa e si concentrano a livello epatico, che già sofferente, si ritrova a dover metabolizzare questa bomba di grassi. Si verifica il fenomeno della ”lipidosi epatica”, una cascata di eventi che spesso può condurre alla morte.
Dalle analisi del sangue è di comune riscontro l’iperbilirubinemia e l’elevata concentrazione sierica degli acidi biliari, cui si associano innalzamenti delle transaminasi, della ALP e della GGT di entità variabile. È  inoltre frequente una ipocloremia, ipofosfatemia e modesta ipokaliemia, significativamente associata a scarsa sopravvivenza se non viene rapidamente corretta. Tutto questo per ribadire ulteriormente che un gatto obeso è molto più a rischio di morte rispetto ad un gatto normopeso.

Gatto obeso: peso ideale

Qual’è il peso ideale da raggiungere per un gatto obeso? Il peso ideale ovviamente gatti obesi dipende da dove si parte, dall’ossatura del soggetto, dalla razza e dal sesso. Un gatto europeo classico maschio raggiunge l’obesità intorno agli 8 kg di peso, mentre per una femmina già intorno ai 7-7,5 kg parliamo di obesità. Il peso ideale per un gatto europeo standard è di 6 kg per il maschio e 5 kg per la femmina. Detto questo cosa possiamo fare per far dimagrire il tuo gatto?

 

”Seguendo queste 3 semplici regole non sarà uno sforzo ne per te ne per il tuo animale, ma anzi lo renderà più sereno riportandolo a contatto con le sue origini feline.”

1. Gatti obesi e razionamento del cibo

gatti obesi

Iniziamo a parlare del ”razionamento”. In natura il gatto è abituato a fare tanti piccoli pasti durante la giornata, quasi 10-12 pasti al giorno. Molti proprietari invece alimentano il gatto riempendo la ciotola tutte le volte che l’animale si dimostra scontento ed affamato, senza pesare alla fine della giornata la quantità di crocchette fornita. Oppure si tende a somministrare l’alimento al gatto due, tre volte al giorno, mattina, pranzo e cena, rendendolo scontento, affamato e soprattutto famelico quando gli viene consegnato il cibo. Attuare la strategia di far fare al gatto sovrappeso tanti piccoli pasti lo rende più soddisfatto e sazio, inoltre fa si che il metabolismo sia sempre in attività, il che permette di bruciare più calorie durante la giornata. Per realizzare questo occorre comprare un dispenser, ottimo per far dimagrire un gatto obeso. Questo fa scendere il cibo a poco a poco durante la giornata permettendogli di fare tanti piccoli pasti e di essere più soddisfatto e sazio. Ce ne sono in commercio vari su amazon, ti posto qui alcuni dei migliori. Quello che devi fare è dare la prima razione tu manualmente, poi quando vai via, imposti il timer sul dispenser, e la sera quando torni puoi dare tu l’ultima razione serale. In questo modo il gatto avrà fatto 6 pasti giornalieri. Questo perchè i dispenser in commercio permettono di erogare solo 4 volte il pasto.

 

 

Questo qui eroga il cibo attraverso un timer che puoi impostare manualmente, di modo che anche quando tu non ci sei a casa il gatto continua a fare i suoi piccoli pasti giornalieri. La quantità totale di cibo da impostare dipende dal peso del gatto e da quanto deve dimagrire. Sotto posterò alcune tipologie di crocchette indicate per la perdita di peso.

 

Esiste anche quest’altra tipologia di dispenser a forma di ciotola, che ruota attraverso un timer, lasciando aperta una sezione della ciotola per far si che il gatto acceda al cibo, mentre le altre restano chiuse riservandole ai pasti negli orari successivi. Questo vi permette inoltre di inserire 4 diverse pietanze nei vari scompartimenti (es: umido, crocchette etc..)

 

 

2. Migliori crocchette per gatti obesi

Poi parliamo un po’ della tipologia di alimenti per gatti obesi. Negli ultimi anni nella dieta del gatto stiamo aggiungendo pasta, pane, legumi ed altre fonti di carboidrati, ma ci stiamo dimenticando che il gatto a differenza del cane è un ”carnivoro stretto” ed il suo metabolismo è adatto a diete ricche in proteine e povere in carboidrati. L’eccesso di carboidrati viene accumulato come grasso dato che il metabolismo è fatto per utilizzare le proteine come fonte principale di energia, e per produrre glucosio dal metabolismo proteico (gluconeogenesi). gatti obesi Se pensiamo al gatto in natura inoltre, sappiamo che questo è dedito alla caccia di roditori, lucertole, uccelli, insetti che costituiscono l’unica fonte alimentare. Sarebbe quindi corretto impostare una dieta a bassissimo o assente tenore di carboidrati, ricca in proteine e fibre. La maggior parte dei croccantini che si comprano nei supermercati, contengono proteine di scarsa qualità ( piume di pollo, polveri di ossa etc..) e abbondanti percentuali di carboidrati. Pertanto occorre scegliere una tipologia di crocchette che contengano proteine di elevata qualità, accuratamente selezionate, e percentuali minime, se non nulle, di carboidrati. Qui sotto vi posterò alcune tra le migliori crocchette per gatti obesi.

  • Una tipologia di alimento per gatti obesi molto indicato è l’N e D della Farmina grain free ovvero senza cereali, solo proteine di elevata qualità vitamine aggiunte a freddo in modo da preservarne le proprietà omega tre/sei e verdure. Qui sotto posto le tipologie migliori. 
  • Tra gli alimenti per gatti obesi ancora più indicato è la Farmina Vet Life Obesity gatto, più specifico rispetto ai croccantini postati sopra, perchè molto più ricco in fibre. . Sicuramente meno appetibile rispetto al precedente, ma si può dare in quantità maggiori.

 

  • Un’altra scelta di crocchette dimagranti per gatti più drastica, con adeguato contenuto di proteine ma più elevato in fibre + la seguente:
    l’alimento è caratterizzato, oltre che da un basso contenuto di grassi, da una speciale miscela di fibre che favoriscono il senso di sazietà riducendo l’assunzione spontanea di cibo. Questa è una delle migliori crocchette con fibre per gatti tendenti al sovrappeso. Fornisce poi le proteine, le vitamine ed i minerali necessari al fabbisogno dell’animale e consente di mantenere la massa magra. Troverete dietro la confezione tutti i razionamenti che dovete fare in base al peso del vostro gatto, partendo da una determinata quantità e andando a scalare molto gradualmente.

 

 

3.Esercizi per gatti obesigatti obesi

La terza cosa da fare è aumentare gli stimoli all’interno della vostra abitazione in modo da aumentare il livello di attività fisica.
Questa va al di là del consumo di energia e di calorie, ma contribuisce al benessere complessivo dell’animale: aumenta infatti la stimolazione mentale, migliora la massa muscolare e di conseguenza anche il metabolismo del gatto; ne aumenta la mobilità e il flusso sanguigno e, se gioca in vostra compagnia, rafforza anche il suo legame con il proprietario.
Per i gatti divertirsi non è difficile: per far divertire un felino è necessario avere qualcosa che lo faccia incuriosire, possibilmente che si muova, il che può essere abbastanza facile.

Ora qui sotto elencherò una lista di esercizi per gatti obesi, a partire da quelli più stupidi a quelli più complessi che richiedono anche un minimo di attivazione mentale. Ecco qui i giochi più originali per gatti obesi. 

  • Queste sono le classiche bacchettine con piume, gioco classico ma molto efficace. Le cose classiche alle volte sono quelle che funzionano di più.

 

 

  • Questo combina le piume con luce rotante automatica che proietta sul pavimento. Li attira davvero molto. 
  • Questo topino telecomandato è fantastico! Il tuo gatto obeso correrà per tutta casa e tu ti divertirai da matti. Divertimento assicurato o rimborsati.
  • Questo qui ha un topino che corre all’interno di un circuito e che appare e scompare facendo fare al gatto degli agguati spettacolari. Anche qui guardarli sarà un piacere.

 

  • Questa anche molto semplice ma efficace. E’ una pallina che cambia direzione in casa. Sappiamo che i gatti quando colpiscono le palline aspettano che queste riprendano a muoversi da sole come una vera lucertola o un topino. Bè questa pallina ricomincerà a muoversi indipendentemente, lasciando il vostro gatto con gli occhi strabiliati!