Seleziona una pagina

  • Gravidanza del cane | quanto dura? Ecco alcune delucidazioni per capire come calcolare la durata esatta della gravidanza.
  • Cosa fa il veterinario per decidere il momento migliore per accoppiamento? 
  • Quali sono i sintomi di gravidanza del cane e come riconoscere se la nostra cagnolina è gravida? 
  • Quanti cuccioli fa un cane al primo parto? 

GRAVIDANZA DEL CANE | QUANTO DURA? 

La gravidanza del cane quanto dura? Rispondere che dura due mesi non è abbastanza esaustivo, perchè bisogna tener conto di alcune variabili che spiegheremo di seguito. La gravidanza del cane ha una durata che va dai 58 ai 72 giorni. Ci teniamo così larghi perché se è avvenuta una monta naturale, non possiamo sapere precisamente in che momento si è verificata la fecondazione, ovvero l’unione dello spermatozoo con l’ovocellula maturata al punto giusto. Questo perché l’estro della cagna può variare anche dal punto di vista comportamentale e può accettare il maschio  per più giorni, anche se l’ovulazione non è ancora avvenuta. Inoltre gli spermatozoi possono sopravvivere per 5 giorni nell’apparato genitale femminile, mantenendo una buona capacità fecondante. Per questo non è sicuro che la fecondazione avvenga il giorno stesso dell’accoppiamento. Se si è verificato ad esempio un accoppiamento in fase pre-ovulatoria, quindi prima dell’ovulazione, gli spermatozoi stazioneranno nell’apparato genitale femminile per qualche giorno attendendo l’ovulazione e poi la maturazione dell’ovocellula, processo che richiede al massimo 6 giorni. In questo caso quindi la durata della gravidanza del cane partirà da ora, e dal momento in cui i due cani si sono accoppiati passeranno esattamente 66- 67giorni. Altrimenti l’accoppiamento può avvenire anche dopo 3 giorni dall’ovulazione, in cui l’ovocellula è perfettamente matura e dal momento dell’accoppiamento la durata della gravidanza del cane sarà di 58-60 giorni.

 | Se si sono verificati più accoppiamenti occorrerà calcolare una data a partire dal primo accoppiamento, e non dall’ultimo, per non essere impreparati quando il parto del cane avverrà con qualche giorno di anticipo |

MONITORAGGIO DEL CALORE NELLA CAGNA

Se vogliamo essere più precisi sulla durata della gravidanza del cane ed evitare i rischi della mancata fecondazione che si possono avere con l’accoppiamento naturale, bisognerà affidarsi al veterinario. Questo effettuerà il monitoraggio del calore nella cagna per capire qual è il momento migliore per far accoppiare i cani. Il primo metodo per monitorare il calore è la colpo citologia. Si effettueranno dei tamponi vaginali ripetutamente per valutare le cellule all’interno della vagina.  Questo metodo ci da una sicurezza del 65% di individuare il momentogravidanza del cane esatto dell’ovulazione per stabilire il momento più indicato per l’accoppiamento e determinare l’inizio della gravidanza del cane.

Il dosaggio del progesterone è sicuramente il metodo più attendibile. Ci permette infatti di capire con precisione quando si verifica l’ovulazione e quando l’ovocellula è matura al punto giusto per accettare lo spermatozoo.

 

Il progesterone varia in questo modo:

-prima del picco dell’LH siamo a 1-2 ng/ml, ed è indice del fatto che di li a poco potrà avvenire il picco LH.

-Tra 2 e 4 ng/ml il picco dell’LH è avvenuto e siamo in prossimità dell’ovulazione.

-A 5 ng/ml sta iniziando l’ovulazione

-Tra 5 e 10 le ovocellue stanno maturando ma non sono ancora tutte pronte

-Tra 10 e 15 è il momento ideale per inseminare.

-Quando troviamo un valore di 25 ng/ml è ormai tardi per l’accoppiamento con monta naturale. L’inseminazione artificiale con l’ausilio di un endoscopio può tuttavia aiutare nella riuscita.

Altro metodo è anche quello ecografico, ma richiede la presenza di un esperto del settore.

Ovviamente a complicare la situazione già abbastanza complicata, intervengono altri fattori ad influenzare la durata della gravidanza del cane, quali la taglia, la razza, il peso corporeo e il numero di nati.

  • Età : le femmine anziane possono avere una gravidanza più lunga di qualche giorno
  • Razza :

– gestazione cane Cavalier King pastore tedesco1 o 2 giorni in più

– gestazione cane Pastore tedesco 3 o 4 giorni in più

– gestazione cane Golden Retriever 4 o 5 in più

– gestazione cane Rottweiler 5 o 6 in più.

 

  • Taglia: La durata della gravidanza del cane tende ad essere leggermente più breve nei soggetti di piccola taglia e più lunga nei soggetti più grandi.
  • Numero di cuccioli: Quando i cuccioli sono molti la gravidanza del cane tende ad essere più breve, quando il cucciolo è uno solo la durata della gravidanza del cane tende ad essere maggiore.

GRAVIDANZA DEL CANE | SINTOMI 

Purtroppo il primo mese dopo l’accoppiamento il comportamento del nostro cane sarà identico a quello di sempre. I sintomi della gravidanzagravidanza del cane sintomi iniziano a manifestarsi verso il termine dei due mesi. Dopo il primo mese della gravidanza la cagna può essere molto più letargica del solito a causa dei cambiamenti fisiologici che stanno avvenendo all’interno del suo organismo. La capacità funzionale dei polmoni si riduce a causa dello spostamento anteriore del diaframma ad opera dell’utero gravido. Il consumo di ossigeno aumenta del 20%. Durante la gravidanza del cane si può verificare un ritardato svuotamento gastrico a causa della riduzione della motilità dello stomaco e alla sua dislocazione. La gittata cardiaca aumenta così come la frequenza dei battiti. Ovviamente uno dei sintomi della gravidanza riguarda un leggero aumento di volume dell’addome dopo i 40 giorni di gravidanza. I capezzoli tenderanno via via ad ingrossarsi e la produzione di latte si verificherà a termine gravidanza o addirittura dopo il parto. Per molte cagne che subiscono il parto cesareo la produzione di latte si verifica ancora più tardivamente, e iniziano a produrlo anche molte ore dopo il parto. Quando cominciamo ad avvicinarci al giorno del parto alcune cagne manifesteranno una certa irrequietezza, la ricerca di un posticino adatto al parto, la tendenza all’isolamento e alle volte anche una certa aggressività, indicativa del fatto che vorrebbero essere lasciate da sole.

| Se il nostro cane si è accoppiato e vogliamo essere certi della gravidanza occorre recarci dal veterinario intorno al 24° giorno per effettuare la valutazione ecografica |

                Che cosa fare dopo che è avvenuto l’accoppiamento?

Come abbiamo detto sopra occorre aspettare almeno 24 25 giorni prima di recarsi dal veterinario, perché solo dopo questa attesa levescicole embrionali  potranno essere rilevate ecograficamente. Tramite questa tecnica possiamo inoltre sapere quanti saranno i cuccioli. Se attendiamo invece 1 mese e mezzo prima di recarci dal veterinario, ecograficamente sarà difficile rilevare il numero dei feti, perché quando questi sono formati sono più  grandi e si sovrappongono tra loro, rendendo difficile la conta. Intorno ai 30 giorni, i veterinari più esperti possono contare le vescicole manualmente ed indicarci anche in questo caso il probabile numero dei feti. Passato un mese dall’accoppiamento sarà difficile riprovare a contare manualmente, perché le vescicole diventano più grandi e si attaccano le une alle altre.  Se ci siamo accorti tardi del problema, potremo effettuare una radiografia dopo i 45 giorni dall’accoppiamento. Anche in questo caso possiamo contare i cuccioli vedendo per intero il cranio e la colonna vertebrale.

Dal punto di vista ecografico, se i cuccioli sono già in parte formati, tramite alcuni accorgimenti si può stabilire più o meno quanto tempo può mancare al termine della gravidanza del cane. Ad esempio le gemme degli arti fetali cominciano a comparire a 33-35 giorni di gravidanza, occhi reni e fegato a 39-47 giorni e l’intestino a 57-63 giorni.

QUANTI CUCCIOLI FA UN CANE AL PRIMO PARTO?

Capire quanti cuccioli fa un cane al primo parto non è così scontato. Il numero di cuccioli è molto variabile e va da un solo nato in alcune razze nane a 15 nelle razze più grandi. Il numero dei nati è minore nelle cagne giovani e aumenta fino ai 3-4 anni di età, tornando a diminuire quando l’animale invecchia. Nelle cagne particolarmente giovani in cui si verificano accoppiamenti inattesi è probabile la nascita di uno solo o pochi cuccioli. Quando il cucciolo è solo uno occorre però fare particolare attenzione perchè ci potranno essere delle distocie al parto a causa dell’elevata dimensione del cucciolo e della insufficiente stimolazione uterina.  Questo potrà richiedere quindi un’eventuale parto cesareo.

 PARTO DEL CANE 

Il parto del cane è un momento molto delicato ed è giusto essere a conoscenza di eventuali pericoli per poter intervenire in maniera imminente, ma anche per godersi con tranquillità questo fantastico evento. Si rimanda all’articolo sul ”parto del cane” per eventuali delucidazioni.

GRAVIDANZA ISTERICA CANE 

La gravidanza isterica del cane o falsa gravidanza o ancora pseudogravidanza è una condizione per cui cagne non effettivamente gravide, mostrano segni palesi di gravidanza a termine, e spesso vengono portate dal veterinario per problemi relativi ad un presunto parto. Per eventuali chiarimenti su come intervenire e su quali sono i rischi per la salute del cane si rimanda all’articolo sulla Gravidanza isterica del cane.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...