- Che cos’è?
- Quali sono i sintomi nella gravidanza isterica del cane?
- Quant’é la sua durata?
- Gravidanza isterica cane | rischi. E’ pericolosa per la saluta del nostro cane?
- Quali sono le terapie?
- É possibile una gravidanza isterica nel cane dopo sterilizzazione?
- Ecco una breve storia sulle sue antiche origini
GRAVIDANZA ISTERICA | CANE
La gravidanza isterica del cane o falsa gravidanza o ancora pseudogravidanza è una condizione per cui cagne non effettivamente gravide, mostrano segni palesi di gravidanza a termine, e spesso vengono portate dal veterinario per problemi relativi ad un presunto parto.
PSEUDOGRAVIDANZA | SINTOMI
I sintomi della gravidanza isterica del cane sono rappresentati da aumento di peso, iperplasia della ghiandola mammaria, lattazione, scolo vaginale mucoide, inappetenza, irrequietezza, tendenza a preparare un nido anche scavando nella cuccia e assunzione di atteggiamenti materni. In particolare il cane sviluppa una certa attenzione nei confronti di oggetti inanimati come peluche, giocattoli, stracci o cuscini. Nel corso della gravidanza isterica il cane piange alle volte per attirare le attenzioni dei proprietari o raramente per un importante fastidio a livello delle mammelle. In alcuni soggetti compare anche il “vomito” inteso come apporto di cibo ad una cucciolata immaginaria. I sintomi della pseudogravidanza rappresentano una esagerazione dei normali fenomeni fisiologici che riguardano il ciclo estrale ed in particolare del termine della fase luteinica. Questo perchè in tale momento si verifica un decremento della concentrazione di progesterone plasmatico ed un aumento dei livelli di prolattina.
| Ma ricordiamoci che i sintomi della pseudogravidanza non sono mai uguali da cane a cane: variano da condizioni appena accennate ad altre potenzialmente gravi ed esagerate |
I sintomi della gravidanza isterica del cane vengono segnalati di solito tra le 7 e le 10 settimane dopo la fase estrale. Se ci pensiamo bene se una cagna effettuasse un accoppiamento il parto avverrebbe circa dopo due mesi. Lo stesso vale per la gravidanza isterica che si manifesta mimando la fase pre-parto a quasi due mesi di distanza dal calore.
Secondo alcuni studi, le cagne che manifestano la gravidanza isterica presentano gli stessi livelli ematici di prolattina delle cagne che non manifestano alcun segno clinico. Da questo dato si evince che i soggetti che manifestano la falsa gravidanza, hanno una sensibilità maggiore all’ormone rispetto alle cagne che non soffrono di tale patologia.
GRAVIDANZA ISTERICA CANE | QUANTO DURA


GRAVIDANZA ISTERICA CANE | TERAPIA
La terapia della gravidanza isterica del cane nei casi consigliati è diretta a ridurre o eliminare la lattazione. Viene effettuata per diminuire la probabilità che si verifichi una mastite secondaria ad eccessiva produzione di latte e stasi di questo nella ghiandola mammaria. La terapia farmacologica prevedere l’utilizzo di antigalattogeni per arrestare la produzione di latte. La Cabergolina è ad oggi il principio attivo più utilizzato, volto a ridurre la concentrazione di prolattina e quindi a bloccare sia il comportamento materno che la produzione di latte. Il prodotto in questione è il Galastop che andrebbe somministrato al dosaggio di 0,1 ml/kg una volta al giorno per 5-6 giorni, a seconda della gravità del quadro clinico. Ovviamente sarà poi il veterinario a scegliere il dosaggio più adeguato e la durata della terapia.
GRAVIDANZA ISTERICA CANE | RIMEDI
Si potrebbe iniziare da piccoli accorgimenti come iniziare ad evitare che il cane dedichi troppo tempo a leccarsi le mammelle e quindi a determinare una stimolazione alla produzione ulteriore di latte. Cercare di scoraggiare un po’ il comportamento materno lasciando poco tempo all’animale nel dedicare attenzione ai peluche o agli oggetti che ha portato nella sua cuccia.
GRAVIDANZA ISTERICA CANE | RISCHI
I Rischi relativi alla gravidanza isterica del cane sono associati ai cambiamenti fisiologici dell’organismo. Nella cagna dopo il calore, il corpo luteo (produttore di progesterone), a differenza delle altre specie in cui dopo qualche giorno decade, persiste per due mesi ed è sovrapponibile alla durata della gravidanza. Come possiamo capire dunque nella cagna gravida non ci sono differenze riguardanti l’ andamento del progesterone rispetto alla cagna non gravida e alla cagna che sviluppa pseudogravidanza. Ciò che varia però nelle cagne con gravidanza isterica, è la modificazione che avviene a livello della ghiandola mammaria, che va incontro ad iperplasia, edema ed infiammazione. Come sappiamo i tumori sono strettamente dipendenti dalle infiammazioni croniche. Inoltre proprio per questo meccanismo di produzione del progesterone per due mesi ad ogni ciclo estrale, la cagna è un soggetto a rischio di comparsa di neoplasie già senza la comparsa di gravidanza isterica.
Stessa cosa vale per il discorso uterino. Ad ogni ciclo estrale la cagna va incontro a modificazioni uterine importanti, edema ed iperplasia endometriale. Questo predispone a rischio di piometra, dato che si tratta di una patologia strettamente legata all’infiammazione e proliferazione endometriale. Nella gravidanza isterica l’iperplasia dell’endometrio e l’infiammazione uterina può essere accentuata tanto da determinare in alcuni soggetti un aumento di dimesione dell’addome. 

| Per riassumere quanto detto sopra :
Gravidanza isterica cane = infiammazione ed iperplasia ghiandola mammaria e uterina —-> Infiammazione cronica, iperplasia e stimolazione ormonale = aumento possibilità tumore |
Per questo un consiglio sincero è quello di sterilizzare le nostre cagne da subito, a maggior ragione se queste presentano gravidanze isteriche ripetute.
GRAVIDANZA ISTERICA CANE DOPO STERILIZZAZIONE
Generalmente la sterilizzazione è un’intervento volto ad eliminare ogni tipologia di disturbo comportamentale o fisiologico legato al calore. Non raramente può succedere che durante l’intervento di sterilizzazione il veterinario possa lasciare un residuo di ovaio, che seppur minimo può rendere l’intervento chirurgico praticamente inutile. Infatti nei giorni successivi si verifica una rivascolarizzazione del tessuto residuo ed immissione in circolo nuovamente di ormoni. Quindi occorre fare attenzione nei mesi successivi a valutare che non ricompaia il calore. Un’altra possibilità è legata alla permanenza in circolo degli ormoni dopo la sterilizzazione. Ovaio ed utero vengono rimossi ma gli ormoni prodotti fino a quel momento possono restare in circolo ancora per svariati giorni determinando ancora modifiche comportamentali che spariranno a breve termine.
CAUSA DI GRAVIDANZA ISTERICA NEL CANE

