-Pulci cane | come riconoscerle?
-Come riconoscere le pulci in casa?
-Pulci cane | sintomi
-Come eliminare le pulci del cane?
-Come si verifica la trasmissione di pulci cane-uomo?
-Ci sono degli antiparassitari-cane in grado di agire anche sulle pulci in casa?
-Pulci del cane | rimedi naturali
Le pulci del cane sono parassiti responsabili della produzione e trasmissione di parecchie malattie negli animali domestici. Nei paesi a clima mediterraneo le pulci del cane sono presenti per tutto il corso dell’anno. Quindi è bene specificare che il nostro cane andrà coperto con antipulci anche durante le stagioni più fredde. Infatti nelle cliniche veterinarie, i periodi di maggior afflusso di proprietari che lamentano la presenza di pulci sul cane è quello invernale, proprio perché molti tralasciano l’utilizzo di antiparassitari in questi periodi. Invece in estate, la gente pensa che sia il periodo di massima attività degli insetti e inizia a mettere antiparassitari contro le pulci su cani e gatti.
La cosa che lascia molti a bocca aperta è che quando sugli animali domestici sono presenti questi animaletti, significa che è già presente una buona quantità di pulci in casa sotto forma di uova, larve e pupe. Questo perchè generalmente il ciclo di vita delle pulci del cane (e del gatto) prevede che quando è presente un 1% di pulci adulte sull’animale, l’8% è presente sotto forma di pupa, il 34% di larva e il 57% di uova! E l’ambiente preferito per la deposizione di uova e larve nell’ambiente domestico sono tappeti, divani, cuscini, e cucce. Questo non dipende da una scarsa igiene della casa o dalle pulizie settimanali, ma dipende da quanto tempo sul nostro cane albergano le pulci, che pian piano stanno deponendo delle uova.
PULCI CANE COME RICONOSCERLE ?
Le pulci adulte sono lunghe da 2 a 4 mm e sono di colore bruno scuro. Possono saltare fino a 30 cm o più, utilizzando gli arti posteriori come molla. Il nome esatto della pulce del cane è la ctenocephalides canis. L’aspetto al microscopio è come mostrato nell’immagine sottostante.
Il problema è che quando troviamo pulci adulte sul nostro cane non hanno proprio quest’aspetto. Anzi per chi non ha mai avuto esperienza a riguardo, possono apparire come un qualsiasi altro insetto che corre tra i peli dell’animale come mostrato nell’immagine a destra. Inoltre quando si parla di pulci la maggior parte della gente pensa a qualcosa di microscopico come piccoli puntini difficili da vedere. Invece le pulci adulte sono molto visibili, e appaiono come insetti con una colorazione che varia dal bruno al giallognolo e che, per regolarci sulle dimensioni, presentano la grandezza di un chicco di riso, o un pochino di meno. Quando ne vediamo una correre tra i peli, possiamo tranquillamente afferrarla con una pinzetta e riporla in un bicchiere di carta con acqua o nell’acqua del water, insomma dove preferiamo, l’importante è che sia nell’acqua. Questo perchè le pulci del cane possono saltare, e l’unico modo per impedirgli di farlo è immergerle in acqua. Non serve schiacciarle con forza, non riusciremo mai ad ucciderle. L’unica possibilità è l’acqua.
Se perdiamo del tempo a curiosare tra i peli del nostro cane potremmo notare inoltre la presenza di piccoli puntini neri sul dorso o sull’addome come evidenziato dall’immagine. Questi puntini neri potrebbero essere feci di pulci se appaiono immobili, oppure se sono in movimento potrebbero essere pulci giovani. Ma come facciamo a distinguere delle feci di pulce dal terriccio dato che si assomigliano molto? Per farlo basta prendere il materiale che vediamo e apporlo su un tovagliolo di carta, poi bagnarlo con qualche goccia d’acqua e strisciarlo sul tovagliolo con un dito. Le feci di pulce contengono materiale ematico dato che loro si nutrono di sangue, quindi se si tratta davvero di feci e non di terriccio o sporcizia, sul tovagliolo ritroveremo delle strie rossastre che ci confermeranno la presenza di pulci sul cane.
Ecco un’immagine rappresentativa di feci di pulce del cane a contenuto ematico.
COME RICONOSCERE LE PULCI IN CASA?
E’ difficile accorgersi che le pulci stanno infestando la nostra casa quando la quantità di queste è esigua. Generalmente si insediano a livello di tappeti, cuscini, cucce, fessure delle pareti, mobili e piastrelle. Quando la popolazione inizia a diventare importante è possibile vederle ad occhio nudo per la casa, ma soltanto ricercandole attentamente, soprattutto su pavimenti bianchi che mettono in risalto questi piccoli puntini neri. Tali puntini scompaiono dalla nostra vista dopo pochi secondi che li stiamo osservando, proprio perchè le pulci saltano e come sono apparse velocemente, altrettanto velocemente scompaiono. Ma la maggior parte delle persone inizia a capire che la casa è infestata da pulci quando si ritrova i piedi ed i polpacci pieni di bolle pruriginose che tendono ad ulcerarsi.
PULCI CANE | SINTOMI
Questi parassiti provocano grattamento compulsivo e mordicchiamento a scatto soprattutto a livello della regione dorsale. Il cane si gira di scatto e si mordicchia il dorso o le zampe. Spesso la conseguenza relativa alla presenza delle pulci sul nostro amico a quattro zampe è la dermatite allergica da pulci, ed è la più comune condizione dermatologica veterinaria del mondo. Le lesioni si presentano eritematose e papulose,
soprattutto a livello della regione lombo-sacrale, ventrale e sul piatto delle cosce, riconducibili a delle e proprie reazioni allergiche. A causa del grattamento si formano aree alopeciche e dermatiti umide che con il passare del tempo tendono a cronicizzare con ispessimento cutaneo e lichenificazione. La reazione di ipersensibilità è legata alla composizione della saliva della pulce, che contiene amminoacidi a cui il nostro cane può essere sensibile, scatenando la comparsa di una vera e propria allergia. Una volta sensibilizzato al contatto della saliva della pulce, basterà anche un solo parassita la volta seguente a scatenare l’allergia.
PULCI DEL CANE | CICLO VITALE
Nell’ambiente le pulci adulte sopravvivono per un massimo di 3-5 giorni, poi devono trovare un ospite per sopravvivere. Le pulci del cane iniziano a riprodursi dopo poco che sono sull’ospite (48h) e le femmine depongono 20-100 uova al giorno per 2 mesi prima di morire. Le uova cadono al suolo dove viene completato il ciclo biologico. Con il caldo le uova si schiudono in circa 3-7 giorni e danno origine alle larve, che si nutrono di detriti organici, in particolare delle feci di pulci adulte. Nell’arco di 1-4 settimane le larve formano un bozzolo all’interno del quale crescerà la larva. Questa forma può sopravvivere per mesi nell’ambiente, e può aspettare le condizioni di temperatura ottimali per nascere, e queste possiamo averle anche d’inverno con l’accensione dei termosifoni.
Molti animali infestati da pulci presentano spesso anche la presenza di un verme intestinale: il Dipylidium caninum, legato all’ingestione di pulci durante il grattamento o il lambimento del pelo, sia per il cane che per il gatto. Per spiegarci meglio, il ciclo è semplice: le pulci del cane provocano prurito e questo si gratta spesso usando la bocca o leccando il pelo. Se accidentalmente viene ingerita una pulce, questa potrebbe contenere il parassita che una volta giunto nell’intestino dell’ospite inizia a svilupparsi dando origine ad una tenia. Un modo per riconoscere che il nostro animale ha questo parassita è che molto spesso le proglottidi di questa tenia vengono espulse con le feci, ed assomigliano a chicchi di riso bianchi che si muovono autonomamente. Le proglottidi di questa tenia infatti camminano per distribuire le uova nell’ambiente una volta che il cane ha defecato. Molto spesso le ritroviamo a livello della regione perianale, perchè fuoriescono da sole dal retto dell’animale.
PULCI CANE-UOMO
Se il nostro cane ha le pulci, generalmente queste tendono a preferire gli animali, quindi il pericolo non riguarda gli adulti attualmente presenti sul corpo del nostro amico a quattro zampe. Il contatto cane-uomo non è quindi da evitare o da temere. E’ la presenza di pulci in casa ad essere responsabile dell’assalimento sull’uomo. Quando abbiamo pulci in casa, queste inizieranno ad adattarsi anche all’uomo, colpendo soprattutto i piedi le caviglie ed i polpacci, che sono il punto più facile da raggiungere. Le lesioni sull’uomo sono generalmente bolle molto pruriginose che tendono ad ulcerarsi a causa del grattamento. Le pulci in casa sono indice della presenza di un’infestazione che si protrae già da tempo, e che le pulci adulte presenti sul nostro cane hanno depositato uova in abbondanti quantità.
COME ELIMINARE LE PULCI DEL CANE?
Occorre eliminare le pulci dal corpo dei nostri animali e le forme immature dall’ambiente. Alcuni antiparassitari per cani che sono in commercio contro le pulci hanno un’attività adulticida, ovicida e larvicida. Ciò significa che se utilizzati sul corpo dei nostri animali domestici agiscono anche nei confronti dell’ambiente, determinando la morte di larve e uova. Se dobbiamo effettuare un’azione ambientale saranno dunque questi i prodotti da scegliere. Occorrerà quindi iniziare un trattamento appropriato con prodotti contro le pulci del cane, e ciò costituirà già la maggior parte dell’opera.
ANTIPARASSITARIO PER CANI
Ora elencheremo alcuni principi attivi e i rispettivi prodotti adatti alle pulci del cane. A svolgere il compito di eliminare le pulci in casa sono principi attivi come la Selamectina, il Piriproxyfen o il ’IGR (S)-methoprene, che agiscono proprio sull’ambiente determinando l’impossibilità di schiusa delle uova, l’uccisione delle larve e anche degli adulti sul nostro animale. Alcuni esempi di antiparassitari per cani larvicidi e ovicidi e che quindi agiscono sulle pulci in casa bloccandone il ciclo di vita sono il Frontline Combo o il Vectra 3D che si presentano sotto forma di fiale da apporre tra le scapole del cane. Anche il Comfortis presente in compresse masticabili ha un’azione immediata sull’uccisione delle pulci adulte presenti sul corpo del nostro cane, e sulla riduzione nella produzione di uova. Trattamenti mensili regolari con Comfortis interrompono il ciclo vitale delle pulci e possono ridurre il numero di questi parassiti in dimore contaminate.
Ricordo che come prodotto in fialetta il Front line combo non agisce per la Leishmania quindi in estate va associato a prodotti naturali all’olio di neem come i seguenti.
COLLARI ANTIPULCI
Anche alcuni collari antipulci per cane e gatto hanno attività adulticida e larvicida (ma non ovicida) contenendo L’imidacloprid come principio attivo. Questo vale per il Seresto che esiste per il cane e per il gatto. Poi c’è lo Scalibor che contiene le Deltametrine, che svolgono una importante azione di prevenzione sull’assalimento da pulci per il vostro cane. Mai utilizzare sul gatto perchè contiene delle permetrine altamente tossiche per la specie in questione. I collari sono ottimi per la prevenzione. Anche questo è un argomento importante: non aspettiamo un’infestazione massiva del nostro animale ma iniziamo ad utilizzare meticolosamente già da subito questi prodotti. I collari antipulci hanno un’attività che inoltre può durare molti mesi.
DISINFESTAZIONE PULCI
Ovviamente se le pulci in casa sono molto evidenti e ci ritroviamo con morsi del parassita sulle gambe o sulle braccia, significa che l’infestazione è molto importante e quindi occorre anche l’attuazione di misure meccaniche, fisiche e chimiche. Bisogna identificare e trattare in modo aggressivo i punti di origine dell’infestazione. Tappeti, cucce degli animali e divani devono essere puliti con aspirapolvere e lavati. Dopodichè si potranno utilizzare prodotti in commercio appositi per la casa. La cosa migliore è chiamare ditte specializzate, lasciare chiusa la casa dopo l’utilizzo di prodotti molto forti e tornare l’indomani facendo arieggiare bene l’ambiente.
PULCI DEL CANE RIMEDI NATURALI
Se vi dicessi di usare prodotti all’olio di neem per le pulci del cane e stare tranquilli direi una bugia. Le pulci stanno diventando resistenti anche agli antiparassitari chimici. Addirittura qualcuno ha dichiarato ”il mio cane ha le pulci nonostante il frontline”. Questa realtà è sempre più vera e se sono di poco effetto gli antiparassitari chimici, quelli all’olio di neem hanno davvero scarsa efficacia. Un prodotto naturale che ad oggi può restare una possibilità è il Tea tree oil, dall’odore così forte e pungente che diluito abbondantemente e distribuito con uno spruzzino sull’animale più volte al giorno può portare ad una riduzione delle pulci del cane. Ma i suoi effetti ad oggi non sono ancora noti ed inoltre non può andare bene per risolvere il problema ambientale.