
- Perchè è utile effettuare una corretta pulizia dei denti casalinga del cane e del gatto?
- Qual’è il costo della pulizia dei denti chirurgica che effettua il veterinario con anestesia totale e quali sono i rischi?
- Si può fare la pulizia dei denti chirurgica nel cane anziano?
- Quali sono i migliori prodotti per la pulizia dei denti nel cane e nel gatto?
- Esistono delle crocchette antitartaro per cani e gatti?
- Sono utili i bastoncini per la pulizia dei denti nel cane e gli stick dentali formulati appositamente per il gatto?
- Lavare i denti al cane è una procedura impossibile? Ogni quanto farlo?
- Si può fare una pulizia dei denti nel cane o nel gatto senza anestesia?
La pulizia dei denti di cane e gatto fa parte ormai della routine quotidiana dato che tutti sappiamo che attuare una buona prevenzione ci permette di migliorare la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe.
La maggior parte dei cani e gatti soffre di patologie del cavo orale. I soggetti più colpiti appartengono a cani di taglia piccola, Toy e a gatti anziani. La placca si forma a partire da una pellicola che inizia a depositarsi sulla corona del dente (la parte alta). La sua presenza altera la carica di superficie del dente che viene rapidamente colonizzato dai numerosi germi della flora batterica orale.
I batteri iniziano a produrre cataboliti che alterano la mucosa del cavo orale infiammandola e provocano la comparsa di gengiviti e stomatiti con sanguinamenti, dolore ed alitosi, ovvero un alito cattivo. Con il passare del tempo la placca mineralizza e si trasforma in tartaro, formato da sali di calcio che inglobano batteri. L’eccessiva presenza del tartaro sotto il margine gengivale provoca una retrazione di questa che perde la capacità di attacco sul dente e quindi di sostegno di questo, rendendo necessaria al nostro cane o gatto una pulizia dei denti dal veterinario.
Spesso gli animali non manifestano esternamente tale condizione di disagio. Iniziano a manifestare i primi sintomi solo quando il danno è ormai avanzato, rifiutando il cibo, manifestando scialorrea o tramite la comparsa di fistole che perforano il palato e provocano riniti ricorrenti. Le infezioni che si verificano nel cavo orale inoltre hanno anche effetti sistemici, con diffusione di emboli batterici a livello di reni, cuore, fegato e polmone.
Eccovi spiegato perchè la pulizia dei denti a cane e gatto effettuata a casa dai proprietari routinariamente ha un’ importanza fondamentale.
PULIZIA DENTI CANE e GATTO | COSTO
La prevenzione sull’igiene orale del nostro animale a casa ci potrà evitare anche costi ingenti. Infatti quando la parodontite è in stadio già avanzato la terapia chirurgica è di prima scelta, ovvero la pulizia dei denti dal veterinario e l’estrazione di quelli più problematici con radice ormai marcia, procedure che vengono effettuate ovviamente in anestesia totale. I costi si aggirano intorno alle 150 euro con variazioni a seconda della dimensione dell’animale. Più l’animale è grande e maggiore è il costo dell’anestesia.
Senza contare che la pulizia dei denti nel cane (o gatto) porta con se dei rischi legati all’anestesia generale soprattutto nel soggetto anziano. Purtroppo infatti ad oggi non è contemplato un metodo di pulizia dei denti senza anestesia.
Ma se il nostro cane o gatto è predisposto alla formazione di tartaro a causa di un ph della saliva troppo basico dobbiamo necessariamente intervenire a casa attuando una corretta igiene orale. Come attuare una corretta pulizia dei denti al nostro cane o gatto da soli a casa?
Allora, innanzi tutto partiamo dall’alimentazione. Un’alimentazione umida costante o una dieta casalinga favoriscono il deposito di cibo tra un dente e l’altro, quindi sicuramente una dieta a base di croccantini può favorire una leggera abrasione del dente e la rimozione meccanica di parte della placca. Con questo non voglio dire che dovete smettere di alimentare il vostro cane con una dieta casalinga, ma che a questo punto dovete dedicare ancora più attenzione all’igiene orale.
A proposito di alimentazione, in commercio sono presenti dei particolari croccantini per cane e gatto in grado di migliorare questa azione di pulizia dei denti. Vi posto qui sotto le migliori crocchette antitartaro per gatti e per cani presenti in commercio.
CROCCHETTE ANTITARTARO PER CANI E GATTI
In generale tutte le tipologie di crocchette antitartaro elencate qui sotto, grazie alla forma speciale e alla tecnologia della Matrice di Fibre, si sbriciolano e si sminuzzano meno dei comuni pellet. Le fibre strofinano meccanicamente la superficie dei denti durante la masticazione, pulendola e riducendo placca e tartaro. Una percentuale elevata di antiossidanti contribuisce inoltre a neutralizzare i radicali liberi. L’unico accorgimento da avere nel caso in cui si voglia utilizzare queste crocchette antitartaro per gatti o cani è nel caso in cui si abbia un animale cardiopatico o con insufficienza renale o pancreatite pregressa.
- Hill’s Prescription Diet t/d Mini Dental Care favorisce la salute di denti e gengive ed è provato che riduca la riformazione di placca e tartaro nei cani appartenenti a razze di taglia piccola con peso inferiore a 25 kg.
- Hill’s Prescription Diet t/d Dental Care secco per gatti.
- Royal Canin Dental Special Small Dog DSD 25 Veterinary Diet. Può essere usato per cani fino a 10 kg di peso.
- Royal Canin Oral Care sono tra le migliori crocchette antitartaro per gatti. Inoltre una combinazione di fibre favorisce il transito intestinale e l’eliminazione dei boli di pelo nelle feci. E’ adatto anche a gatti che soffrono di calcoli urinari perchè favorendo una diluizione delle urine rende l’ambiente urinario meno favorevole alla formazione di calcoli di struvite ed ossalato di calcio.
Oltre all’alimentazione in commercio esistono moltissimi prodotti per la pulizia dei denti del cane e del gatto. Non occorre comprarne a centinaia ma utilizzarne principalmente 3:
- Bastoncini per la pulizia dei denti nel cane o Stick dentali per gatto
- Spazzolino a setole morbide con dentifricio per animali
- Gel igienizzante da applicare dopo il lavaggio
BASTONCINI PER LA PULIZIA DEI DENTI NEL CANE
Passiamo all’utilizzo degli stick dentari. In commercio esistono di tante tipologie e gusti di bastoncini per la pulizia dei denti del cane, ma tutti finalizzati allo stesso scopo: agire meccanicamente sul dente portando via la placca che si deposita. Però sarebbe più utile scegliere dei prodotti che contengono anche degli antibatterici per il cavo orale, in modo da agire su due fronti: ”azione meccanica + antibatterico”
Il dentastix agisce solo meccanicamente mentre il dentastix Daily Fresh è uno dei migliori bastoncini per la pulizia dei denti nel cane agisce con una tripla azione. Aiuta a ridurre la formazione del tartaro fino all’80%, pulisce i denti più difficili da raggiungere e contribuisce a mantenere gengive sane. Contiene infatti l’Estratto di Thè verde e Olio di Eucalipto provato per aiutare a rinfrescare l’alito e ridurre la placca batterica.
Il tè verde infatti (forse non tutti lo sanno) è un antibatterico naturale. La sua azione riguarda soprattutto la bocca e i denti anche per le persone. Le sostanze contenute nel tè verde sono in grado di contrastare l’azione di uno dei batteri più presenti nel cavo orale: lo Streptococcus mutans. Alcuni studi hanno confermato l’azione benefica del tè verde contro i batteri che possono causare problemi dentali. Bere tè verde potrebbe aiutare a prevenire la carie anche nelle persone.
L’olio di Eucalipto ha molti effetti benefici per la salute. E’ noto infatti che gli oli essenziali, siano più forti ed efficaci dell’erba stessa. L’olio essenziale di eucalipto può distruggere i germi e i batteri che vivono in bocca. Ha molte proprietà anti-infiammatorie e aiuta a ridurre il gonfiore nelle gengive.
Ecco quello per cani di taglia piccola
E di taglia grande
STICK DENTALI GATTO
Anche per il gatti esistono degli stick adatti alla pulizia dei denti. Siccome si tratta di animali un pochino più complicati rispetto al cane sono stati inventati degli stick a base di una pianta giapponese di cui loro vanno praticamente pazzi. Si tratta del MATATABI, o silver vine (Actinidia polygama) si differenzia dalle altre erbe “feline” per una semplice ragione: l’effetto che produce sui gatti. Infatti l’actinidina, il composto che il matatabi produce, non rende i gatti sovraeccitati bensì tende a calmarli. I nostri felini domestici, dopo averne masticate le foglie, si sdraiano comodamente, e stanno per immobili a godersi quella che sembra vera estasi.
Dopo aver parlato degli stick dentali possiamo parlare del terzo modo per mantenere una adeguata pulizia dei denti nel cane e nel gatto.
LAVARE I DENTI AL CANE
Può sembrarvi assurdo ma costituisce la più importante via di prevenzione e il cane si può abituare benissimo a questa pratica. Anche i cani meno volenterosi possono farcela, basta solo un po di perseveranza. Innanzi tutto vi consiglio di porre sempre il cane su uno stesso ripiano (una sedia, una poltrona sulla quale non può più di tanto muoversi) e di trovare un orario da rispettare.
Ecco un video dimostrativo. Sotto vi posto anche il dentifricio che ho utilizzato e che consiglio ai miei clienti.
OGNI QUANTO LAVARE I DENTI AL CANE?
La pulizia dei denti del cane o del gatto non va fatta tutti i giorni della settimana per vostra fortuna, ma sarà necessario spazzolare i denti solo 3 volte la settimana.
Vi consiglio di comprare uno spazzolino a setole morbide come quelli che utilizziamo noi. Uno è questo qui:
Ovviamente occorrerà lavare i denti del nostro cane con dentifricio apposito per animali, questo perchè il fluoro contenuto nei nostri dentifrici è potenzialmente tossico per i nostri amici a quattro zampe che durante lo spazzolamento deglutiscono la maggior parte del prodotto. Ci sono varie marche in commercio con gusti specicifi, ma spesso quando sono aromatizzate producono l’effetto opposto, ovvero di disgusto. Meglio queste due che posseggono un aroma neutrale solo leggermente dolcificato.
Il dentifricio Restomyl è molto buono, dal sapore gradito, in più dentro questo kit trovate già lo spazzolino adatto al vostro cane.
Questo Kit che vi linco sotto possiede anche una sorta di ditale da usare come spazzolino di cui non vado matta perchè irrita le gengive e non è molto apprezzato dal cane, e uno spray igienizzante invece molto valido da poter utilizzare dopo la pulizia dei denti con lo spazzolino.
In ultimo vi posto dei prodotti igienizzanti da utilizzare dopo il lavaggio dei denti.
Stomodine è un gel innovativo per l’igiene orale di cani e gatti indicato quando sia richiesta una prolungata azione antiplacca, un’azione di supporto negli stati infiammatori delle mucose gengivali e riduzione dell’alitosi. Utilizzato periodicamente è in grado di rallentare l’accumulo della placca dentale. La fluidità calibrata assicura diffusione e persistenza ottimale. Molto appetibile (aroma specifico per cani e gatti).
STOMODINE | COME SI USA?
Nei casi gravi almeno due volte al dì, mentre nella routine quotidiana consiglio di usarlo sempre dopo aver lavato i denti al cane con lo spazzolino e anche gli altri giorni della settimana, soprattutto la sera prima che il cane dorma.
Ecco un breve video dimostrativo di come si usa stomodine.
PULIZIA DENTI CANE SENZA ANESTESIA
Ad oggi ci stiamo orientando il più possibile verso una pulizia dei denti nel cane e nel gatto non chirurgica e possibilmente senza anestesia. Ovviamente questo è possibile solo nei casi non gravi e in cui non c’è bisogno di effettuare delle estrazione dentarie. Nei casi poco gravi in cui comunque è presente la placca, e in soggetti abbastanza docili e malleabili si può tentare l’utilizzo dello spazzolino ad ultrasuoni per cani (o gatti). E’ silenzioso e utilizza lo stesso principio attivo degli strumenti dei dentisti. Richiede dei trattamenti ripetuti a casa però gli effetti sono molto buoni dato che porta a destabilizzare la placca di tartaro e al suo distacco dal dente. A breve ne comprerò uno anche io per il mio cane e di certo vi posterò un’articolo sulla sua effettiva efficacia. Intanto ve ne linco uno che dev’essere molto buono.