- Ribes pet: di cosa si compone e su cosa agisce?
- Quali sono le differenze tra il Ribes pet perle, dal Ribes pet gocce o pasta?
- Come posso usare l’emulsione dermatologica Ribes pet e lo shampoo?
- Quali sono le recensioni e le opinioni riguardanti l’utilizzo di Ribes pet nei casi dermatologici?
Ribes pet è un prodotto totalmente naturale composto da oli vegetali estratti dal Ribes nigrum L. esistente sottoforma di molte formulazioni come perle, olio, shampoo o emulsioni dermatologiche da applicare direttamente sulla cute dei nostri amici a quattro zampe.
Vediamo un attimo da vicino di cosa si compone :
- Ac. Linoleico (LA) Omega 6 Essenziali
- Ac. Gamma Linolenico (GLA) Omega 6 Polinsaturi
- Ac. Alfa Linolenico (ALA) Omega 3 Essenziali
- Ac. Stearidonico (SDA) Omega 3 Polinsaturi
Il Ribes nero e gli acidi grassi essenziali contenuti del Ribes pet risultano anti infiammatori e abbassano la condizione di flogosi sistemica.
Gli omega 3 hanno una funzione protettiva sull’endotelio, migliorano la circolazione venosa e favoriscono l’elasticità dei capillari. Inoltre hanno capacità strutturali di ricostruzione delle cellule e dei tessuti. L’ omega 6 invece modula la risposta immunitaria, svolge un’attività antiallergica e antinfiammatoria e un’azione idratante che previene le perdite idriche e quindi la secchezza cutanea.
In particolare Ribes pet pur essendo un prodotto estratto da una pianta ha un’azione antinfiammatoria così elevata da essere quasi paragonabile al cortisone. Infatti determina una stimolazione delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni. Questa attività genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, stimola la conversione di proteine in energia, elimina le infiammazioni e inibisce temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie. Inoltre all’interno dell’organismo agisce da antistaminico naturale, in quanto è capace di bloccare l’azione dell’istamina e di modulare le manifestazioni allergiche.
L’informazione fondamentale è che, a differenza dei prodotti chimici che agiscono immediatamente dopo l’utilizzo, RIBES PET per avere il massimo dell’efficacia deve essere utilizzato per un periodo prolungato. Infatti l’azione antinfiammatoria inizia ad essere visibile dopo 1 mese dall’inizio del suo utilizzo. Ad esempio in caso di dermatiti atopiche e quindi di allergie ambientali che si manifestano in determinati periodi dell’anno, sarebbe bene iniziare ad utilizzare il prodotto 2 mesi prima dell’arrivo della stagione critica.
Quindi se il tuo cane si gratta spesso andando verso le stagioni primaverili/estive come succede nella maggior parte dei casi, sarà il momento di iniziare la terapia con RIBES PET verso marzo, continuarla per tutta la primavera e poi magari iniziare a scalare leggermente il prodotto somministrandolo 3 volte a settimana invece che tutti i giorni nel periodo estivo. L’azione immunomodulatrice che esercita il prodotto, ancora prima che si sia verificata l’infiammazione cutanea, fa si che la dermatite sia tenuta sotto controllo durante tutta la stagione. Poi a fine estate possiamo smettere di somministrare Ribes pet, ma grazie alla sua potente azione residua, gli effetti antinfiammatori si esplicano anche nei mesi successivi. Ovviamente iniziare il prodotto quando la dermatite è già presente e la cute è già irritata richiederà molto più tempo affinchè l’infiammazione scompaia.
Nel cane e nel gatto è molto utile in caso di:
- Allergie stagionali che determinano prurito
- Otiti ricorrenti
- Dermatiti e alterazioni della barriera cutanea
- Eccessiva perdita di pelo
- Qualità del manto scadente e peli spenti in colore e lucentezza
Oltre alle infiammazioni dermatologiche Ribes Pet agisce ovviamente anche sugli altri organi e apparati, come ossa, muscoli e apparato respiratorio, esplicando il suo effetto anche in caso di osteoartrosi o broncopatie croniche.
ORA VEDIAMO IN CHE FORMULAZIONI POSSIAMO RITROVARLO
RIBES PET GOCCE
Il Ribes Pet gocce si tratta di un olio contenuto in boccetta. Le caratteristiche uniche di questo olio è che contiene Il più alto tenore di GLA (omega 6) in Veterinaria: contenuto medio 170 mg per grammo di olio puro. Può essere dato come tale oppure miscelato agli alimenti
RIBES PET PERLE
Si tratta di 60 perle che contengono internamente l’olio di ribes che abbiamo descritto sopra. La comodità di somministrazione delle perle dipende dall’animale e dal proprietario. Somministrare una perla dentro un pezzettino di prosciutto o di formaggio è sicuramente più facile nel cane che nel gatto, ma questo varia da soggetto a soggetto. La posologia è la seguente: 1 perla al dì sino a 5 Kg p.v., 2 perle al dì sino a 10 Kg p.v., 3 perle al dì sino a 20 Kg p.v., 4 perle al dì oltre i 20 Kg.
RIBES PET PERLE: COME SOMMINISTRARLE?
Probabilmente qualcuno avrà avuto difficoltà ad utilizzarle dato che questa domanda è molto frequente sul web. Bè se non riuscite a somministrarle direttamente in bocca nascoste in una polpettina di carne, potete tranquillamente rompere la perla e cospargere l’olio sull’alimento.
RIBES PET EMULSIONE DERMATOLOGICA
Si tratta di un flaconcino spray da 50 ml che deve essere applicato 2 -3 volte al di sulla cute. E’ stato studiato appositamente per alleviare il bruciore cutaneo legato all’irritazione. Si compone di sostanze che, in maniera delicata riducono l’infiammazione, che con azione antibatterica combattono le sovrainfezioni, e che permettono di ricostruire i tessuti grazie alle ceramidi. Ora vi spiego brevemente di cosa è composto e come agiscono i suoi componenti:
- Le ceramidi in unione con gli acidi grassi aiutano a diminuire le manifestazioni cutanee e a migliorare la funzionalità della cute negli stati irritativi.
- I cristalli liquidi, contenuti nell’emulsione, favoriscono la liberazione dei principi attivi in modo graduale, ne prolungano l’effetto e ne migliorano la penetrazione nelle aree da trattare.
- Gli acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6) presenti nell’olio di Ribes nero, contribuiscono a normalizzare gli stati irritativi e l’ipersensibilità cutanea.
- La presenza dell’Octopirox favorisce l’azione antisettica ad ampio spettro nei confronti delle complicanze batteriche e fungine.
RIBES PET SHAMPOO
Lo shampoo Ribes pet è indicato anche in questo caso per le irritazioni cutanee edle allergie. Ovviamente in un soggetto affetto da dermatite atopica ai pollini ambientali o agli acari della polvere, il lavaggio frequente con questo shampoo aiuta a rimuovere dal pelo tutte le fonti di allergia e a renderlo molto più morbido e lucente. Grazie ai componenti descritti sopra del Ribes pet, lenisce e riduce notevolmente il prurito. Nei casi di gravi irritazioni cutanee può essere utilizzato 1-2 volte a settimana.
RIBES PET OPINIONI
Che dire, il Ribes nigrum è un antiossidante fortissimo che funziona benissimo anche nell’ambito umano. Allora perchè aspettare che i nostri amici a quattro zampe arrivino a leccarsi o a grattarsi fino a distruggersi per poi dovere necessariamente utilizzare del cortisone per alleviare l’infiammazione? Meglio iniziare subito con il Ribes Pet che non solo lenisce e sfiamma, ma agisce positivamente anche sugli organi interni come fegato, reni e intestino. Io l’ho usato spesso sui miei pazienti e riesco a gestire anche forme di dermatite atopica, ovviamente effettuando dei cicli di prodotto regolari durante il corso dell’anno e senza interrompere mai del tutto la somministrazione.